|
Programma degli interventi e delle attività
Sabato 16/05/2015
Scarica la
locandina in pdf
![]() |
Ore 10:00 La Spettroscopia amatoriale si è notevolmente diffusa negli ultimi anni, anche grazie a strumentazioni semplici , come reticoli di diffrazione in fascio convergente ed alla disponibilità di strumenti più sofisticati a prezzi contenuti.Gli amatori si dimostrano oggi sempre più interessati a questo approccio scientifico dell’astronomia, che a suo tempo ha posto le basi delle nostre conoscenze sull’Universo che ci circonda. E’ un modo nuovo e diverso di vivere la passione che ci accomuna,e la breve, ma completa esposizione che svolgerò ha il fine di rafforzare e diffondere questo nuovo modo di intendere l’astronomia amatoriale, che per la prima volta permette anche agli astrofili di entrare, entro certi limiti, nel mondo dell’astronomia professionale. La mia relazione tratterà i fondamenti essenziali della spettroscopia, la spettroscopia stellare “semplice” alla portata dell’astrofilo, la spettroscopia solare e la Spettroelioscopia, ovvero l’imaging del sole in varie lunghezze d’onda, oltre, quindi, la ben nota H Alfa. |
![]() |
Ore 14:00 Attività organizzata con il contributo delle Associazioni Astrofili organizzatrici. OSSERVAZIONE TELESCOPICA DEL SOLE Osservazione del sole con i telescopi delle associazioni che orgaizzano l'evento. Osservazione in luce bianca e nella banda dell'idrogeno ionizzato. Saranno osservabili le macchie e tempeste solari. ATTIVITA' ADATTA ANCHE AI BAMBINI |
![]() |
Ore
15:00 Enzo Bellettato (Gruppo Astrofili Polesani) Titolo: Meridiane e Calendari. Viaggio alla scoperta della gnomonica con dimostrazioni pratiche all' aperto. ATTIVITA' ADATTA ANCHE AI BAMBINI |
![]() |
Ore 16:00 Nicola Bonomo (Associazione Astrofili Legnago) Titolo: Viaggio tra i pianeti del sistema solare Alla scoperta del sistema solare con l'utilizzo della Sfera Didattica. ATTIVITA' ADATTA ANCHE AI BAMBINI |
![]() |
Ore
17:00 Marco Guidi ( www.marcoguidihires.com ) Titolo: Nuove frontiere dell' imaging in alta risoluzione Dall' imaging planetario su montatura equatoriale con diametri "commerciali" all' imaging planetario con grandi diametri in altazimutale |
![]() |
Ore
18:00 Ruben Farinelli ( Inaf Padova - Gruppo Astrofili Polesani) Titolo:L'universo e le alte energie |
![]() |
Ore 21:00 Mattia Negrello ( Inaf Padova - Gruppo Astrofili Polesani) Titolo: Lenti gravitazionali e lontano infrarosso La maggior parte dei fenomeni che avvengono nell'Universo sono invisibili all'uomo perche' emettono un tipo di luce (o radiazione elettromagnetica) che i nostri occhi non sono in grado di vedere. Oggi pero' disponiamo di sofisticati strumenti in grado di scandagliare il Cosmo a tutte le frequenze dello spettro elettromagnetico, dai raggi X alle onde radio. Le osservazioni nel'infrarosso offrono una finestra unica sull'Universo, sempre piu' sfruttata negli ultimi anni. Infatti stelle e galassie emettono prevalentemente in questa regione dello spettro elettromagnetico durante la loro "infanzia", quando sono ancora nascoste all'interno dei bozzoli di gas e polveri da cui si sono formate. Negrello ci spieghera' in modo semplice la natura di questa radiazione e ci raccontera', con l'ausilio di suggestive immagini, come le osservazioni nell'infrarosso vengano oggi usate per studiare giovani galassie ai confini dell'Universo e per scovare rari eventi cosmici come le lenti gravitazionali, la cui esistenza era stata predetta da Einstein. La conferenza e' di taglio divulgativo e quindi aperta tutti. |
![]() |
Ore
22:00 Attività organizzata con il contributo delle Associazioni Astrofili organizzatrici. Titolo: Osservazione telescopica del cielo notturno. ATTIVITA' ADATTA ANCHE AI BAMBINI |
Domenica 17/05/2015